L’Azienda Agricola Villosio si trova in provincia di Cuneo,
dove da quattro generazioni lavora la terra seguendo criteri
semplici, tramandati con amore da nonno “Nale” e integrati
negli anni con tecnologie d’avanguardia che ci hanno
consentito di plasmare il territorio nel rispetto del rapporto
“terra-allevamento”.
Il clima mite, la morfologia del terreno e la presenza di alcuni
corsi d’acqua rendono il terreno particolarmente adatto
alla coltura del foraggio, alimento fondamentale affinché
le vacche producano latte dall’aroma inconfondibile che
caratterizza il sapore dei nostri formaggi.
Tutte le fasi di produzione, dalla coltivazione del foraggio
al confezionamento dei prodotti, avvengono all’interno del
nostro sistema aziendale, infatti nel 2015 l’attività agricola ha
consolidato il processo di “filiera corta” grazie alla fusione
con il caseificio Ceirano, fondato nel 1870 a Scarnafigi.
L’alimentazione, il metodo di allevamento e la cura nella
lavorazione della materia prima, sono fondamentali per
definire l’aroma del formaggio e conferirgli caratteristiche
uniche di sapore e genuinità.
L’erba medica da noi prodotta rappresenta una fonte
fondamentale di proteine vegetali per l’alimentazione delle
vacche da latte, in quanto contiene fibre, vitamine e minerali.
Il latte prodotto viene trasportato al nostro stabilimento
dove la quarta generazione specializzata nella produzione
casearia ha affinato le lavorazioni mantenendo integra la
qualità della produzione tipica. Il latte, con l’aggiunta di
soli elementi naturali quali sale, caglio e fermenti, viene
trasformato dalla sapiente mano dei casari. La cagliata
viene ancora rivoltata manualmente nelle tele fino ad
ottenere la consistenza e la forma desiderata e poi viene
trasferita alla salatura, che può avvenire per immersione in
salamoia o per applicazione diretta. Il prodotto così ottenuto
è pronto per la stagionatura che si differenzia a seconda del
tipo di formaggio che si vuole ottenere, sia per tempistiche
che per modalità.
Anche durante il processo di stagionatura i formaggi
subiscono profonde trasformazioni sotto le cure costanti
degli addetti, che settimanalmente girano a mano le forme
e trattano la crosta al fine di conferirgli il tipico aspetto che
siamo abituati a vedere sulle nostre tavole.
Grazie all'esperienza maturata ed all'alta qualità dei prodotti, dal 2004 l'azienda è stata premiata con il riconoscimento di "ECCELLENZA ARTIGIANA SETTORE ALIMENTARE CASEARIO PROCESSO DI TRASFORMAZIONE" della Regione Piemonte.